Analista Finanziario jobs
Table of contents
Ecco un elenco di lavori per un Analista Finanziario:
Analista Finanziario Aziendale – Analisi bilanci, previsioni finanziarie, valutazioni aziendali.
Analista Investimenti – Studio di mercati, asset allocation, analisi rischio-rendimento.
Analista Credito – Valutazione del merito creditizio di aziende e privati.
Analista Finanziario Bancario – Monitoraggio dei portafogli di prestiti e investimenti.
Analista Equity Research – Analisi di titoli azionari, report finanziari per investitori.
Analista Risk Management – Identificazione e gestione dei rischi finanziari.
Analista Finanziario per Private Equity – Valutazione di startup e aziende per investimenti.
Analista Finanziario Pubblico – Gestione delle finanze di enti pubblici e comuni.
Analista Finanziario per Fondi Pensione – Ottimizzazione degli investimenti per fondi pensionistici.
Analista Finanziario Fintech – Sviluppo e analisi di modelli finanziari per startup tecnologiche.
Ecco un elenco di 30 lavori nel settore della finanza:
Analista Finanziario
Analista degli Investimenti
Gestore di Portafoglio
Consulente Finanziario
Analista del Credito
Analista Rischi (Risk Manager)
Trader Finanziario
Analista di Mercato
Specialista in Finanza Aziendale
Responsabile della Pianificazione Finanziaria
Tesoriere Aziendale
Esperto di Controllo di Gestione
Esperto di Fusioni e Acquisizioni (M&A Analyst)
Wealth Manager
Esperto di Finanza Immobiliare
Esperto di Finanza Pubblica
Consulente per Private Equity
Specialista in Hedge Fund
Esperto in Venture Capital
Analista ESG (Finanza Sostenibile)
Specialista in Criptovalute e Blockchain Finance
Specialista in Derivati Finanziari
Auditor Finanziario
Esperto di Compliance Finanziaria
Gestore di Fondi Pensione
Responsabile della Relazione con gli Investitori
Esperto in Fintech e Innovazione Finanziaria
Esperto in Crowdfunding e Microfinanza
Esperto in Assicurazioni Finanziarie
Esperto in Fiscalità e Tassazione Finanziaria
Ecco una lista di 30 professioni nel settore finanziario in Italia, ordinate approssimativamente per livello di reddito medio annuo:
Chief Financial Officer (CFO): Responsabile della gestione finanziaria complessiva dell'azienda. Lo stipendio può superare i 120.000 € annui, con oltre 10 anni di esperienza. citeturn0search0
Direttore degli Investimenti: Supervisiona le strategie di investimento per istituzioni finanziarie o fondi. Stipendio medio stimato: 100.000 € - 150.000 € annui.
Gestore di Fondi: Amministra portafogli di investimento per clienti o istituzioni. Stipendio medio stimato: 90.000 € - 120.000 € annui.
Responsabile del Risk Management: Identifica e gestisce i rischi finanziari all'interno dell'organizzazione. Stipendio medio stimato: 80.000 € - 110.000 € annui.
Analista di Investimento Senior: Fornisce analisi approfondite su opportunità di investimento. Stipendio medio stimato: 70.000 € - 100.000 € annui.
Consulente Finanziario Privato: Offre consulenza finanziaria personalizzata a clienti ad alto patrimonio. Stipendio medio iniziale: 35.000 € - 55.000 € annui; con esperienza, può superare i 110.000 € annui. citeturn0search0
Responsabile della Tesoreria: Gestisce le operazioni di cassa e le strategie di liquidità dell'azienda. Stipendio medio stimato: 60.000 € - 90.000 € annui.
Analista Finanziario Senior: Conduce analisi finanziarie avanzate per supportare decisioni strategiche. Stipendio medio stimato: 50.000 € - 80.000 € annui.
Gestore di Portafoglio: Amministra portafogli di investimenti per clienti o istituzioni. Stipendio medio stimato: 80.000 € annui, con possibilità di superare i 120.000 € con esperienza. citeturn0search5
Responsabile della Conformità (Compliance Officer): Garantisce che l'azienda rispetti tutte le normative finanziarie applicabili. Stipendio medio stimato: 50.000 € - 75.000 € annui.
Analista del Credito Senior: Valuta la solvibilità di individui o aziende per concessione di crediti. Stipendio medio stimato: 45.000 € - 70.000 € annui.
Consulente Fiscale: Fornisce consulenza su questioni fiscali e pianificazione tributaria. Stipendio medio stimato: 40.000 € - 65.000 € annui.
Analista di Equity Research: Analizza titoli azionari e fornisce raccomandazioni di investimento. Stipendio medio stimato: 40.000 € - 60.000 € annui.
Trader: Esegue operazioni di acquisto e vendita di strumenti finanziari sui mercati. Stipendio medio stimato: 35.000 € - 55.000 € annui, con possibilità di bonus significativi.
Analista di Fusioni e Acquisizioni (M&A): Valuta opportunità di fusione o acquisizione per l'azienda. Stipendio medio iniziale: 27.000 € - 60.000 € annui; con esperienza, può superare i 100.000 € annui. citeturn0search0
Responsabile delle Relazioni con gli Investitori: Gestisce la comunicazione tra l'azienda e la comunità degli investitori. Stipendio medio stimato: 50.000 € - 80.000 € annui.
Analista del Rischio di Mercato: Monitora e analizza i rischi associati alle fluttuazioni del mercato. Stipendio medio stimato: 45.000 € - 70.000 € annui.
Specialista in Finanza Strutturata: Crea prodotti finanziari complessi per soddisfare esigenze specifiche. Stipendio medio: 50.000 € annui. citeturn0search8
Analista di Bilancio: Esamina e interpreta i bilanci aziendali per valutare la performance finanziaria. Stipendio medio stimato: 40.000 € - 60.000 € annui.
Consulente Finanziario Aziendale: Offre consulenza su strategie finanziarie per le imprese. Stipendio medio stimato: 30.000 € - 50.000 € annui.
Analista del Rischio Operativo: Valuta i rischi derivanti dalle operazioni quotidiane dell'azienda. Stipendio medio stimato: 40.000 € - 60.000 € annui.
Responsabile delle Operazioni Finanziarie: Supervisiona le operazioni finanzi
Certamente, ecco un elenco di 30 ulteriori professioni nel settore finanziario in Italia, accompagnate dai rispettivi stipendi medi annui lordi:
Wealth Manager: Gestisce grandi patrimoni offrendo consulenza finanziaria, legale, fiscale e immobiliare. Stipendio: 40.000 $ - 80.000 $ citeturn0search8
Promotore Finanziario: Promuove prodotti bancari presso clienti privati o aziendali. Stipendio iniziale: 40.000 $; con esperienza, fino a 130.000 $ citeturn0search1
Addetto al Recupero Crediti: Gestisce il recupero di crediti per mutui, finanziamenti e prestiti. Stipendio medio: 28.000 $; fino a 40.000 $ per i più qualificati citeturn0search6
Consulente Assicurativo: Identifica i rischi e propone soluzioni assicurative ai clienti. Stipendio iniziale: 15.000 $; con esperienza, oltre 50.000 $ citeturn0search6
Analista del Rischio di Credito: Valuta la probabilità di insolvenza dei debitori. Stipendio medio: 35.000 $ - 50.000 $
Analista del Rischio di Mercato: Monitora e analizza i rischi associati alle fluttuazioni del mercato. Stipendio medio: 45.000 $ - 70.000 $
Analista del Rischio Operativo: Valuta i rischi derivanti dalle operazioni quotidiane dell'azienda. Stipendio medio: 40.000 $ - 60.000 $
Analista del Rischio di Liquidità: Gestisce i rischi legati alla liquidità dell'azienda. Stipendio medio: 50.000 $ - 75.000 $
Analista del Rischio di Tasso di Interesse: Valuta l'impatto delle variazioni dei tassi di interesse sulle operazioni aziendali. Stipendio medio: 45.000 $ - 70.000 $
Analista del Rischio di Cambio: Monitora i rischi associati alle fluttuazioni dei tassi di cambio. Stipendio medio: 45.000 $ - 70.000 $
Analista del Rischio di Credito al Consumo: Valuta la solvibilità dei clienti nel settore del credito al consumo. Stipendio medio: 35.000 $ - 50.000 $
Analista del Rischio di Credito Commerciale: Valuta la solvibilità delle aziende clienti. Stipendio medio: 40.000 $ - 60.000 $
Analista del Rischio di Credito Immobiliare: Valuta i rischi associati ai finanziamenti immobiliari. Stipendio medio: 40.000 $ - 60.000 $
Analista del Rischio di Credito Bancario: Valuta la solvibilità dei clienti bancari. Stipendio medio: 40.000 $ - 60.000 $
Analista del Rischio di Credito Corporate: Valuta la solvibilità delle grandi aziende clienti. Stipendio medio: 45.000 $ - 70.000 $
Analista del Rischio di Credito Retail: Valuta la solvibilità dei clienti al dettaglio. Stipendio medio: 35.000 $ - 50.000 $
Analista del Rischio di Credito Pubblico: Valuta la solvibilità degli enti pubblici. Stipendio medio: 45.000 $ - 70.000 $
Analista del Rischio di Credito Privato: Valuta la solvibilità dei clienti privati. Stipendio medio: 35.000 $ - 50.000 $
Analista del Rischio di Credito Internazionale: Valuta la solvibilità dei clienti internazionali. Stipendio medio: 50.000 $ - 75.000 $
Analista del Rischio di Credito Sovrano: Valuta la solvibilità degli stati sovrani. Stipendio medio: 60.000 $ - 90.000 $
Analista del Rischio di Credito Strutturato: Valuta i rischi associati ai prodotti di credito strutturati. Stipendio medio: 55.000 $ - 85.000 $
Analista del Rischio di Credito Derivati: Valuta i rischi associati ai derivati di credito. Stipendio medio: 60.000 $ - 90.000 $
Analista del Rischio di Credito Cartolarizzazioni: Valuta i rischi associati alle operazioni di cartolarizzazione. Stipendio medio: 55.000 $ - 85.000 $
Analista del Rischio di Credito Project Finance: Valuta i rischi associati ai finanziamenti di progetti. Stipendio medio: 60.000 $ - 90.000 $
Analista del Rischio di Credito Leveraged Finance: Valuta i rischi associati ai finanziamenti con leva finanziaria. Stipendio medio: 65.000 $ - 95.000 $
Analista del Rischio di Credito Mezzanine: Valuta i rischi associati ai finanziamenti mezzanini. Stip
Ecco una lista di lavori nel settore finanziario che permettono di lavorare come professionista in proprio (freelance, consulente o imprenditore):
Lavori in proprio nel settore finanziario
Consulente finanziario indipendente – Aiuta clienti a gestire i loro investimenti e il patrimonio.
Consulente fiscale e tributario – Supporta aziende e privati nella gestione fiscale e nelle dichiarazioni dei redditi.
Analista finanziario freelance – Fornisce analisi finanziarie e di mercato per investitori e aziende.
Trader indipendente – Opera sui mercati finanziari comprando e vendendo asset per conto proprio o per clienti.
Gestore di portafoglio privato – Gestisce investimenti per clienti ad alto patrimonio.
Broker assicurativo indipendente – Media tra clienti e compagnie assicurative per trovare le migliori soluzioni.
Consulente in pianificazione finanziaria – Aiuta clienti a organizzare pensioni, investimenti e budget personali.
Intermediario immobiliare finanziario – Si occupa di finanziamenti e investimenti nel settore immobiliare.
Gestore di criptovalute e blockchain advisor – Fornisce consulenze su investimenti in criptovalute e tecnologia blockchain.
Esperto in crowdfunding e finanziamenti alternativi – Aiuta startup e aziende a raccogliere capitali tramite piattaforme online.
Analista di dati finanziari freelance – Fornisce insight finanziari tramite analisi di big data e machine learning.
Consulente per fusioni e acquisizioni (M&A) – Aiuta aziende nella valutazione e negoziazione di acquisizioni e fusioni.
Consulente in risk management – Analizza e propone strategie per la gestione del rischio finanziario.
Esperto in contabilità e bilanci – Supporta PMI e liberi professionisti nella gestione contabile.
Consulente in finanza aziendale – Assiste aziende nella gestione del capitale e strategie di finanziamento.
Financial coach – Offre educazione finanziaria personalizzata a privati e piccole imprese.
Gestore di hedge fund o fondo di investimento privato – Crea e gestisce fondi di investimento alternativi.
Consulente in business plan e startup financing – Aiuta nuove imprese a strutturare business plan e ottenere finanziamenti.
Esperto in investimenti immobiliari – Consulente per strategie di acquisto, vendita e valorizzazione di immobili.
Esperto in fintech e digital banking – Aiuta aziende a integrare nuove tecnologie finanziarie.
Sviluppatore di modelli di trading automatizzato – Crea algoritmi di trading per clienti o per uso personale.
Esperto in private equity e venture capital – Aiuta investitori e startup a trovare opportunità di finanziamento.
Consulente di tesoreria per aziende – Gestisce liquidità, flussi di cassa e strategie finanziarie aziendali.
Revisore contabile indipendente – Certifica bilanci e operazioni finanziarie per aziende e professionisti.
Credit analyst indipendente – Valuta il merito creditizio di individui e imprese per banche e investitori.
Esperto in compliance finanziaria e regolatoria – Consulente per aziende su normative finanziarie e antiriciclaggio.
Consulente in strategie di pricing – Aiuta aziende a ottimizzare prezzi e margini di profitto.
Esperto in fiscalità internazionale – Supporta aziende con operazioni finanziarie a livello globale.
Consulente per pensioni e previdenza complementare – Aiuta privati e aziende a pianificare il futuro previdenziale.
Consulente per negoziazione debiti e ristrutturazione finanziaria – Assiste imprese e privati nel risanamento di debiti.
Tutti questi ruoli possono essere svolti in proprio con una partita IVA o tramite società di consulenza indipendente.